Organi Collegiali
Descrizione:
“Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.”
“Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.”
Cosa fa: Ha il compito di gestire le attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sede e orari per il pubblico : Liceo Scientifico "S. Di Giacomo" in orario di servizio
Contatti: naps97000l@istruzione.it
Collegio dei docenti
Descrizione:
Il Collegio dei Docenti è formato dal Dirigente Scolastico e da tutti gli insegnanti, in servizio nei vari plessi dell'istituto. È l'organo responsabile dell’organizzazione didattica ed educativa dell'Istituto. Ha il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dell'Istituto. E' articolato in Dipartimenti disciplinari, Commissioni o gruppi di lavoro d’Istituto e, in ogni plesso, in Consigli di Classe.
Il Collegio è convocato dal Dirigente Scolastico o, su richiesta, da 1/3 dei docenti, con almeno 5 giorni di preavviso. La convocazione scritta, indica la data della riunione, l'orario di inizio e l'O.d.G. Tutte le delibere approvate vengono rese operative in ogni plesso dai Consigli di Classe.
Cosa fa:
I compiti del Collegio dei Docenti sono definiti dal D .L. vo 297/94. Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto. In particolare cura la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare i programmi di insegnamento alle particolari esigenze del territorio. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente. Elabora il piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) articolato nei suoi diversi progetti individua i docenti e le commissioni di lavoro che provvedono alla realizzazione dei progetti formula proposte per la formazione delle classi, l'assegnazione ad esse dei docenti, la formulazione dell'orario delle lezioni;delibera la suddivisione dell'anno scolastico in due o tre periodi di valutazione; valuta e verifica l'andamento complessivo dell' azione didattica proponendo misure per il miglioramento dell'attività scolastica.
Sede e orari per il pubblico : Liceo Scientifico "S. Di Giacomo" in orario di servizio
Contatti: mail istituzionali
Allegato: DOCENTI a.s.2023/2024
Funzioni Strumentali
Descrizione:
Le funzioni strumentali sono incarichi che, con l'approvazione del Collegio Docenti, il Dirigente Scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, in base al curriculum, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.).
Anno scolastico 2023 - 2024
Nominativo | Incarico |
---|---|
Prof. Drei - de Cataldis |
AREA 1 : GESTIONE PTOF E AUTOVALUTAZIONE |
Prof. Petrone |
AREA 2 : SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTE / AGGIORNAMENTO |
Prof. Perna L,- Montella - Buonagura |
AREA 3 : INCLUSIONE E BENESSERE A SCUOLA |
Prof. Fiorillo |
AREA 4 : ORIENTAMENTO |
Prof. D'Alessio e De Vito |
AREA 5 : RAPPORTI CON ENTI ESTERNI ED ISTITUZIONI |
Prof. Verdosci |
AREA 6 : SUPPORTO DIGITALE |
Cosa fa:
I docenti titolari di funzioni strumentali, nei rispettivi ambiti, agiscono svolgendo attività di coordinamento organizzativo e didattico secondo le indicazioni formulate dal Collegio dei Docenti anche a sostegno del lavoro degli insegnanti. Fanno parte dello staff del Dirigente Scolastico e rappresentano un elemento professionale di raccordo fra i docenti e la direzione della scuola.
Sede e orari per il pubblico : Liceo Scientifico "S. Di Giacomo" in orario di servizio
Contatti: mail istituzionale
Allegato: Decreto di nomina Funzioni Strumentali al PTOF a.s. 2023/24
Coordinatori di dipartimenti
Descrizione:
I dipartimenti sono delle articolazioni funzionali del Collegio e sono costituiti da insegnamenti affini per contenuti e metodologia.I docenti delle discipline di un determinato ambito costituiscono un dipartimento.
È il dirigente scolastico, sentito il Collegio e valutate le eventuali disponibilità, che, nomina uno o più suoi fiduciari quali coordinatori di dipartimento.
Coordinatori dei dipartimenti disciplinari sede " Liceo Di Giacomo " e sede " liceo di Volla "
Dipartimento di Lettere: Picciola Elvira e Aniello Castello
Dipartimento di Storia e filosofia: Varriale Virginia e Stefano Bellantoni
Dipartimento di Matematica e fisica: Morgese Maria e Verdosci Paola
Dipartimento di Scienze: Pampillonia Daniela
Dipartimento di Lingue Straniere: D'Ambrosio Orfina
Dipartimento di Disegno e Soria dell'Arte: Visco Elisabetta
Dipartimento di Religione: Illiano Salvatore
Dipartimento di Discipline Sportive : Monda Pasquale
Dipartimento di Sostegno: Garofalo Emilia
Cosa fa:
I coordinatori dei dipartimenti disciplinari nella scuola secondaria di secondo grado sono responsabili di supervisionare una specifica area di studio, come matematica o storia. Coordinano il curriculum, guidano e supportano gli insegnanti nel loro dipartimento, partecipano alla pianificazione delle lezioni e assicurano l'allineamento delle pratiche pedagogiche. Inoltre, collaborano con la direzione scolastica per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento all'interno del loro settore disciplinare.
Sede e orari per il pubblico :Liceo Scientifico "S. Di Giacomo" in orario di servizio
Contatti: mail istituzionali
Consiglio di classe
Descrizione:
I Consigli di classe sono gli organi collegiali in cui le diverse componenti scolastiche (docenti, genitori e studenti per la scuola secondaria di II grado) si incontrano per pianificare e valutare costantemente l’azione educativa e didattica.All’interno di ogni Consiglio di classe sono previste due importanti figure, il coordinatore e il segretario.Il Consiglio di classe nella Scuola secondaria è composto dai docenti di ogni singola classe (inclusi quelli di sostegno), da due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti .Presiede il Dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del Consiglio.
Cosa fa:
Formula al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché agevola ed estende i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Fra le mansioni del consiglio di classe rientrano anche i provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
Sede e orari per il pubblico :Liceo Scientifico "S. Di Giacomo in orario di servizio
Contatti: mail istituzionale
Coordinatori di classe
Descrizione:
Sede e orari per il pubblico :Liceo Scientifico "S. Di Giacomo in orario di servizio
Contatti: email istituzionale
Consiglio di Istituto
Descrizione:
Il Consiglio di istituto è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. Rappresenta tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti per le sole scuole secondarie di secondo grado, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola. E' presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO 2020/2023
Dirigente Scolastica: Prof.ssa Fabrizia Landolfi
DSGA: dott.ssa Giardiello Luciana
Rappresentanti genitori: Iuliano Raffaella (Presidente), Baselice Simona, Manzo Speranza e Iorio Amalia.
Rappresentanti docenti: Di Costanzo Eva, Licciardo Domenico, Naimo Debora, Noli Pasquale, Picciola Elvira (Segretario), Ragone Gennaro, Verdosci Paola, Visco Elisabetta
Rappresentanti Alunni: Rea Maria Cristina, Di Fiore Luigi, Brunetti Giovanni, Battista Petix Alessio
Rappresentanti ATA: Cardo Eduardo,Fascio Antonietta
Cosa fa:
I poteri deliberativi del consiglio d’Istituto sono svariati: approva il ptof, il programma annuale e il conto consuntivo, adotta il regolamento interno dell’istituto, adatta il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali,…
Sede e orari per il pubblico :Liceo Scientifico "S. Di Giacomo" in orario di servizio
Contatti: mail istituzionali
Giunta Esecutiva
Descrizione:
La giunta esecutiva è eletta dal consiglio d’Istituto ed è composta da un docente, un rappresentante del personale amministrativo o tecnico o ausiliario, due genitori.Sono membri di diritto della giunta il dirigente scolastico, che la presiede e rappresenta giuridicamente l’istituto, ed il direttore dei servizi generali e amministrativi, che svolge anche funzioni di segretario della giunta stessa.
COMPOSIZIONE GIUNTA ESECUTIVA
Dirigente Scolastica: Prof.ssa Fabrizia Landolfi
DSGA: dott.ssa Giardiello Luciana
Componente docente : Visco Elisabetta
Componente genitori: sig.ra Puma Tiziana
Cosa fa:
La giunta entro il 31 ottobre propone al consiglio di istituto il programma annuale, che potremmo definire il bilancio della scuola, prepara i lavori del consiglio e cura l’esecuzione delle delibere.
Sede e orari per il pubblico :Liceo Scientifico "S. Di Giacomo" in orario di servizio
Contatti: mail istituzionali
Organo di Garanzia
Descrizione: L’Organo di Garanzia, istituito ai sensi dell’art. 5 del DPR 249/98 (Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria), come modificato dal DPR 235/07, ha compiti legati all’ambito disciplinare e legato all’applicazione dello Statuto degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria.
COMPOSIZIONE ORGANO DI GARANZIA
Dirigente scolastico: Prof.ssa Fabrizia Landolfi
Componente alunni: Rea MariaCristina
Componente docente: Noli Pasquale
Componente genitori: Iorio Amalia
Cosa fa:
L'organo di garanzia nella scuola secondaria di secondo grado è responsabile di supervisionare il rispetto dei diritti e delle garanzie degli studenti. Questo organo si occupa di gestire le controversie, le segnalazioni di discriminazione, e promuovere un ambiente scolastico sicuro e inclusivo.
Sede e orari per il pubblico :Liceo Scientifico "S. Di Giacomo" in orario di servizio
Contatti: mail istituzionali
Allegati:
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 09/12/2020
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 21 12/2020
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 18//012021
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 7 /09/ 2021.
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 11 /11/ 2021.
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27 /01/ 2022
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 31 /05/ 2022
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 15 /09/2022
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 25 /10/ /2022
ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 29 /11/2022